Comunicato finale XII edizione Festival Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società”
E’ terminata ieri sera presso l’accogliente Teatro Santa Margherita, nel quartiere orientale De Gasperi della città di Salerno, la XII edizione del Festival Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società” svoltosi dal 9 all’11 dicembre 2021.
Anche quest’anno entusiasmo e partecipazione attorno all’evento organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno come sempre ad ingresso libero, pur se con le dovute attenzioni legate alla pandemia da covid 19: tanti lavori audiovisivi in gara: 10 cortometraggi, 3 video fuori concorso e 9 Documentari che per la prima volta da quest’anno sono stati in concorso con una Sezione e Giuria dedicata.
Il premio del MIGLIOR CORTOMETRAGGIO PER LA GIURIA POPOLARE “Elvira Notari” è stato assegnato a “I frutti del lavoro” di Andrea D’Ambrosio che grazie anche alla recitazione di Enzo De Caro e di giovanissimi attori della scuola primaria del suggestivo territorio di Vibonati(Sa) ha posto l’attenzione sull’emergenza perenne della precarietà del lavoro.
Il Documentario più votato dalla giuria popolare è stato “Terra Promessa” di Mario Leombruno e Luca Romano che ha fatto luce negli anni scorsi sulla emergenza sociale e sanitaria del campo rom di Giugliano.
Il premio MIGLIOR CORTOMETRAGGIO “UGO PIRRO” per la Giuria tecnica è stato assegnato a “Beatrice” di Vincenzo De Sio che ha voluto omaggiare con questo lavoro la figura di Beatrice Vitoldi, attrice di origine salernitana.
Il premio MIGLIOR DOCUMENTARIO “Aurelio Laino” per la Giuria tecnica è stato assegnato a “Ugo Marano, ego sum liber” di Licio Esposito dedicato all’artista salernitano Ugo Marano scomparso dieci anni fa.
E durante la serata è stato bello e sentito il ricordo del documentarista salernitano Aurelio Laino a cura della docente universitaria Rosa Maria Grillo, anche per il legame familiare che la legava a lui.
Il premio MIGLIOR RECITAZIONE “Beatrice Vitoldi” tra i cortometraggi è stato assegnato dalla Giuria tecnica all’attore Luca Iervolino nel corto “Sei ore notte” di Umberto Rinaldi che ha affrontato il tema dell’eutanasia.
IL PREMIO DELLE ARTI – VITRUVIO ENTERTAINMENT, riconoscimento dato dalla Casa di produzione artistica “Vitruvio Entertainment” partner del Festival, al lavoro audiovisivo più in linea con l’idea di confluenza delle arti è stato assegnato al corto “Beatrice” di Vincenzo De Sio, già giudicato miglior corto dalla Giuria tecnica.
Da quest’edizione la Rete dei Giovani per Salerno ha deciso di promuovere anche il Premio “Marta Naddei” intitolato alla giovane giornalista prematuramente scomparsa e assegnato da una giuria di giornalisti salernitani al lavoro audiovisivo che più degli altri lavori in gara sa raccontare e trasmettere i messaggi sociali. Durante la serata finale è stato molto emozionante il ricordo da parte della madre di Marta nonché del collega Andrea Bignardi giornalista de l’Ora e del Direttore artistico del Festival Gianluca De Martino che ha ribadito il grande entusiasmo giornalistico di Marta nell’andare a scoprire le verità senza fermarsi alle notizie delle conferenza stampa.
Il PREMIO “MARTA NADDEI” per la Giuria dei giornalisti salernitani è stato assegnato al Documentario “Terra promessa” di Mario Leombruno e Luca Romano già votato come miglior Documentario dalla Giuria popolare.
Quest’anno è stata lanciata, da parte di Maria Concetta Dragonetto, Presidentessa dell’Associazione Impronte poetiche e già facente parte dello staff della Rete dei Giovani per Salerno, anche l’idea di far partecipare in futuro video e podcast di poesia sociale. E durante la serata finale è stata presentata una videopoesia molto emozionante della giovane campana Angela Pecchia.
Nel ricordare i componenti delle giurie tecniche cogliamo anche qui l’occasione per ringraziarli della loro disponibilità gratuita:
Giuria tecnica Cortometraggi: Luigi Marmo, Brunella Guarino, Maria Giustina Laurenzi, Daniela Marinelli, Gianni Fiorito.
Giuria tecnica Documentari: Franco Cappuccio, Bruno Infante, Rosalia Loia,
Giuria giornalisti: Brigida Vicinanza, Olga Sammauro, Claudia Izzo, Alfonso Maria Avagliano, Carmen Incisivo, Pietro Marchesano.
Giuria Premio Vitruvio Entertainment : Luigi Di Domenico, Davide Bottiglieri, Luigi Risi.
Durante i pomeriggi dei giorni del Festival si sono svolti, in modalità on line, anche due cine talk con attori della vita sociale del nostro territorio e curati in questa prima edizione da Vincenzo Mele, esperto di cinematografia e di linguaggi audiovisivi e socio della Rete dei Giovani per Salerno: il primo con Ciccio Ronca che ha raccontato la genesi del progetto associativo “Voglio un Mondo pulito” e il secondo con Alessio Falace referente del Gruppo Amnesty Salerno che discusso di Diritti umani con uno sguardo a 360 gradi.
Alla prossima edizione 2022 continuando a guardare la Società con occhi attenti…
Staff Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società”
Info: 328 5327134 – salernoincortocircuito2010@gmail.com
Programma ufficiale XII edizione del Festival Salerno in CORTOcircuito “Sguardi sulla società”
presso il Teatro Santa Margherita
via F. D’Allora – Rione de Gasperi – Salerno
Giovedì 9 dicembre 2021 ore 21
Corto “Tonino” di Gaetano Del Mauro ( Premio Salerno in CORTOcircuito 2020)
Corto “La triste vita del mago” di Francesco D’Antonio ( premio Vitruvio Entertainment – Salerno in CORTOcircuito 2020)
Lavori in concorso:
Corto “I frutti del lavoro” di Andrea D’Ambrosio
Documentario “Invisibile” realizzato dagli studenti del Liceo Alfano I
Documentario “Nobody Moves” realizzato dagli studenti del Liceo AlfanoI
Corto “Al di là di tutto” di Vincenzo Giannone
Corto “Sei ore notte” di Umberto Rinaldi
Corto “Speranza” di Claudio Collano
Venerdì 10 dicembre 2021 ore 21
Documentario “Terra promessa” di Mario Lo Bruno con Maurizo Del Bufalo – Festival Cinema Diritti Umani
Documentario “Ugo marano, ego sum liber” di Licio Esposito
Corto “Diari di quarantena” [con la partecipazione degli alunni del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’ Tirreni] di Alessandro Fiorillo
Corto “Si va in scena” di Nicola Surace [con la partecipazione della Scuola Primaria “Emilio Coppola” e la Scuola “Crescere insieme oltre il teatro” diretta da Clotilde Grisolia di Mercato San Severino per il Progetto School Movie
Video clip “Canzone per Tonino” di Paolo Battista con la Compagnia Daltrocanto (fuori concorso)
Corto “Sequestro di intesa” di Marco Reggiani e Teresa di Florio.
Documentario “Una vita granata” di Rocco Papa
Sabato 11 dicembre 2021 ore 21
Documentario “L’ultimo volo di Giovanni Falcone” di Sergio Mari
Docufilm “Egoisti” testimonianza Medici senza frontiere con Bianca Barone
Corto “Beatrice” di Vincenzo De Sio ( 5.05 )
Documentario “Future memories” di Vincenzo De Sio e Alfonso Angrisani
Corto “Political factor” di Marco Reggiani e Teresa Di Florio
Corto “Ali in gabbia” di Valentina Galdi
Video poesia “Respiro dopo respiro” di Angela Pecchia ( fuori concorso)
Intervento di Maria concetta Dragonetto – Presidentessa Ass. Impronte Poetiche
Premiazioni delle Giurie e saluti finali
Giuria tecnica: Luigi Marmo, Brunella Guarino, Maria Giustina Laurenzi, Daniela Marinelli, Gianni Fiorito.
Giuria tecnica Documentari: Franco Cappuccio, Bruno Infante, Rosalia Loia, Rosa Maria Grillo
Giuria giornalisti: Brigida Vicinanza, Olga Sammauro, Claudia Izzo, Alfonso Maria Avagliano, Carmen Incisivo, Pietro Marchesano.
Giuria Premio Vitruvio Entertainment : Luigi Di Domenico, Davide Bottiglieri, Luigi Risi.
Ingresso libero
Info: 328 5327134 – salernoincortocircuito2010@gmail.com
Bando
Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione del Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla società”, il Festival salernitano del cortometraggio e del documentario organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con diverse Realtà territoriali, nei giorni 9-10-11 dicembre 2021 dalle ore 21 presso la sala del Teatro Santa Margherita in via F. D’Allora, nel quartiere orientale Europa a Salerno.
Da quest’edizione è prevista in concorso anche una sezione specifica dedicata ai Documentari e come sempre è prevista anche la partecipazione di mediometraggi e lungometraggi per la sezione fuori concorso.
Sarà dato spazio, come sempre, agli autori cineasti salernitani ma non solo.
Altra novità di quest’anno è la sezione fuori concorso, a cura dell’Associazione Impronte poetiche, per la partecipazione di podcast di poesia sociale con immagine statica evocativa.
BANDO DI PARTECIPAZIONE – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Ciascun partecipante può presentare anche più di un lavoro audiovisivo su qualsiasi tema che riguardi la sfera sociale. Non c’è nessun limite alla durata dell’opera, all’ età del lavoro realizzato, alla sua eventuale non prima visione e alla provenienza geografica dei partecipanti.
CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
L’autore assume ogni responsabilità in merito alle possibili violazioni di altrui diritti da parte delle opere.
La partecipazione alla fase finale del festival “Salerno in CORTOcircuito” ha un costo di 10 € come contributo per l’evento, essendo un Festival indipendente e autofinanziato. Tale contributo può essere corrisposto all’Associazione in contanti o via bonifico bancario sul conto: IT17Q3608105138230118330128 con la causale: SALERNO IN CORTOCIRCUITO 2021 e indicando il nome e cognome del partecipante per poi ricevere ricevuta fiscale cartacea o via mail.
Non sono previste forme remunerazione per i concorrenti ma è previsto l’ alloggio gratuito per i concorrenti che provengono da fuori regione. La partecipazione del lavoro cinematografico al festival è subordinata alla presenza di almeno un referente del gruppo di lavoro del singolo audiovisivo; in caso contrario l’opera, seppur selezionata per il concorso, sarà inserita nell’edizione del prossimo anno del Festival.
CESSIONE DEI DIRITTI
All’ atto dell’adesione al concorso l’autore cede tutti i diritti di utilizzo del lavoro audiovisivo all’Associazione “Rete dei Giovani per Salerno”- che si impegna ad utilizzare ciascuna opera solo per gli scopi inerenti al presente concorso.
INVIO
I lavori audiovisivi di comunicazione sociale potranno essere consegnati direttamente a mano di persona, tramite supporto digitale, al referente organizzativo Gianluca De Martino( tel. 328 5327134) o al seguente indirizzo mail: salernoincortocircuito2010@gmail.com
I lavori dovranno pervenire entro il giorno 6 dicembre 2021 unitamente alla scheda d’iscrizione sotto indicata e compilata in ogni sua parte (per i minorenni è necessario aggiungere i dati di un maggiorenne, in qualità di Garante, che dovrà essere presente durante la serata del Festival.
VALUTAZIONE
messaggio audiovisivo da ammettere al concorso considererà:
– l’efficacia comunicativa del messaggio audiovisivo,
– il livello qualitativo generale del lavoro
– la creatività espressa
La premiazione vedrà impegnata la giuria popolare composta da tutti gli spettatori presenti durante la proiezione e, nel raffronto nei voti (da 1 a 5) per ciascun lavoro, sarà fatta una corretta media tra le presenze di votanti durante ogni singola proiezione per assegnare il premio del MIGLIOR CORTOMETRAGGIO PER LA GIURIA POPOLARE “Elvira Notari”.
Ai registi dei lavori che risulteranno vincitori del concorso verrà consegnata una targa e verrà garantita la messa in onda del proprio prodotto sulle emittenti televisive locali aderenti all’iniziativa e su siti web convenzionati.
INDIRIZZO ………………………………………………………………………………………… CITTÀ…………………………………
tel/cel ……………………………………… email: ……………………………………………………………….
n° di lavori presentati …………
titolo e tematica ……………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Il/la sottoscritto/a autorizza, altresì, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.LGS n.196/2003,
con la sottoscrizione del presente modulo il proprio consenso al trattamento dei dati personali.